• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Salone Libro: Rubbettino, interesse per nostro stand 19 maggio 2022
  • Covid: Calabria, -2.233 casi attivi, quattro le vittime 19 maggio 2022
  • Covid:in Calabria -22,7% di nuovi casi nell'ultima settimana 19 maggio 2022
  • Migranti: 56 siriani e afgani sbarcati a Reggio Calabria 19 maggio 2022
  • Incendio distrugge 5 mezzi nel cosentino, probabile dolo 19 maggio 2022
  • Trattore si ribalta, morto 65enne alla guida 19 maggio 2022
  • Viola provvedimento allontanamento casa familiare, arrestato 19 maggio 2022
  • Covid: Calabria, 931contagi e lieve crescita ricoverati 18 maggio 2022
  • Covid: focolaio in carcere Crotone, 29 contagiati 18 maggio 2022
  • Migranti: 2 sbarchi in poche ore a Crotone, arrivati in 181 18 maggio 2022
  • Nasce l’ Osservatorio per i beni culturali ecclesiastici
    Il progetto frutto di una convenzione tra la Diocesi di Oppido-Palmi e il Parco Nazionale d'Aspromonte
    14/10/2015 | Edicola di Pinuccio

    unnamedREGGIO CALABRIA – Siglato un protocollo per la nascita di un Osservatorio per i beni culturali ecclesiastici ricadenti nel territorio del Parco Nazionale d’Aspromonte, nei giorni scorsi. L’iniziativa, che si è svolta presso la sede dell’Utb del Corpo Forestale dello Stato alla presenza di Giorgio Borrelli, comandante provinciale del Cfs e di Marina Forgione, dirigente Utb, è culminata con la firma da parte del vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Francesco Milito, e del presidente del Parco Nazionale D’Aspromonte, Francesco Bombino, di una convenzione mirata, secondo si legge in un documento diramato dall’ente Parco, «a creare una simbiosi tra realtà di indiscusso valore, tra territorio e religione, tra uomo e ambiente, allargando il concetto di biodiversità, così come già specificato dalla Carta di Roma, anche alle opere e ai segni lasciati dall’uomo». Tra le attività che spetteranno al costituendo l’inventariazione, catalogazione e documentazione del patrimonio ecclesiastico monumentale, archeologico e artistico d’interesse religioso; il riordino e la fruizione del patrimonio archivistico ecclesiastico a fini di ricerca e divulgazione in campo storico; la catalogazione, l’incremento, la tutela e fruizione del patrimonio ecclesiastico bibliografico e bibliotecario e l’allestimento e apertura al pubblico dei musei di arte sacra appartenenti agli enti ecclesiastici.


     
    SETTIMANA SANTA 2021. La lista degli appuntamenti da vivere in diretta con l’Edicola di...
    Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus (lista in continuo...
    “Il Sentiero delle 8 Fontane”, sabato 13 luglio tornano le escursioni nel Parco...
    LIBRI. “I giorni del mare”, di Caterina Adriana Cordiano, disponibile nelle librerie...
    Il progetto navetta EcoBus che unisce la natura alla cultura viene prorogato fino al 30 settebre...

    TAG

    ambiente, beni culturali, chiesa, Cultura, parco nazionale d'aspromonte, vescovo di oppido-palmi

Articoli più letti

  • Satira. Il satellite Goce è caduto a Cinquefrondi! Ma l’erogazione dell’acqua non verrà interrotta Video
  • Pallavolo. La Jolly traghetta i propri giovani under 18 in B.
  • Gioia Tauro, le immagini dello sbarco dei 284 migranti e dei primi soccorsi Video
  • Uffici postali di Cinquefrondi e Polistena: annunciate novità importanti da gennaio 2014
  • Cittanova. Riapre al pubblico nei locali dell’ex Carcere il Museo Civico. Sabato 15 marzo l’inaugurazione

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy