• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Fermati due presunti scafisti di uno sbarco a Crotone 2 ottobre 2023
  • Sbarra,'occupazione per rilancio qualitativo e quantitativo Sud' 2 ottobre 2023
  • Rubano due bici, individuati e denunciati dai carabinieri 2 ottobre 2023
  • Coltivava piantagione di canapa indiana, arrestato 24enne 2 ottobre 2023
  • Nuove accuse per l'imputato dell'omicidio dell'ex miss Campania 2 ottobre 2023
  • Cacciatore scomparso nel reggino, trovato morto 1 ottobre 2023
  • Soccorsi 46 migranti a 80 miglia dalla costa Calabrese 1 ottobre 2023
  • Barca a vela con 61 migranti arrivata su spiaggia della Locride 1 ottobre 2023
  • Sbanda con la moto e sbatte su muretto, morto centauro 1 ottobre 2023
  • Ha malore in mare, morto funzionario dei vigili fuoco di Roma 30 settembre 2023
  • Le lettere di Bellini all’amico Francesco Florimo e alcune “rivelazioni” sull’epistolario del 1882
    di Michele Domenico Manferoce*
    09/12/2022 | Michele Domenico Manferoce
    lettere-di-vincenzo-bellini-a-francesco-florimo
    Una “cavatina” dell’Alzira di Nicola Antonio Manfroce «cantata dalla...
    Replica de L’AFFRUNTATA di Cinquefrondi 2023....
    Cinquefrondi spacc e vetrin! – Clementino LIVE a Cinquefrondi (RC) –...
    La stagione sportiva si è conclusa e per la Pallavolo Jolly è già tempo di...
    Pallavolo serie BM. Altro 3-2 per la Diper Jolly. I Tonnetti strappano un punto...

    TAG

    calabria, carmelo neri, catania, cesare dalbono, Constantine P. Carambelas-Sgourdas, Cultura, francesco florimo, michele scherillo, Napoli, san giorgio morgeto, storiografia, vincenzo bellini

    CINQUEFRONDI - In questi ultimi anni ho avuto modo di leggere alcune pubblicazioni di Carmelo Neri su Vincenzo Bellini, il famoso “Cigno di Catania”, e ora trovo ancor più ricco di interesse e di novità un suo recente lavoro dal titolo Lettere di Vincenzo Bellini a Francesco Florimo (1828-1835), pubblicato da Algra Editore – Viagrande (CT). È un bel volume di quattrocento pagine, con una pregevole prefazione del Professore Constantine P. Carambelas-Sgourdas di Atene, seguita da una lunga nota introduttiva, e da centodieci lettere, distribuite in ordine cronologico, indirizzate da Bellini al più illustre figlio di San Giorgio Morgeto.

    Per meglio approfondire l’argomento trattato, l’autore ha corredato la sua scrupolosa trascrizione dei singoli documenti con un minuzioso apparato critico, in cui sovrabbondano note storiche ed esplicative, opportuni chiarimenti linguistici, precisazioni e curiosità varie, e frequenti rimandi e confronti con quanto si legge nella prima edizione dell’epistolario belliniano, curata da Florimo nel 1882.

    L’introduzione, scritta in maniera semplice e scorrevole, è dedicata soprattutto a un attento esame della raccolta anzidetta; di essa occupandosi, Neri ha fatto un’importante scoperta, e, per primo dopo centoquarant’anni, è riuscito a dimostrare con prove inconfutabili che la stesura delle lettere di Bellini, consegnate per la pubblicazione all’editore Barbera di Firenze, fu compilata da Michele Scherillo (1860-1930), un collaboratore non privo di talento, ma non all’altezza dei difficile compito assegnatogli da Florimo. Da parte sua, quest’ultimo, giunto alla veneranda età di anni ottantuno, e con problemi di vista, non era più in grado di applicarsi da solo a una fatica tanto impegnativa, e, avendo accettato il consiglio di alcuni amici di far stampare quell’epistolario, per la copiatura degli autografi fu costretto a incaricare altri.