• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Diplomi falsi, a Vibo chiesto rinvio a giudizio per 72 indagati 22 marzo 2023
  • Ricerche vittime naufragio avanti a oltranza, almeno 12 dispersi 22 marzo 2023
  • Naufragio migranti, domenica opera artistica collettiva 22 marzo 2023
  • Covid:un decesso e 55 nuovi contagi, tasso al 2,95% 22 marzo 2023
  • Acqua:Assoutenti,in Calabria minerale in una famiglia su 2 22 marzo 2023
  • Naufragio migranti, domenica opera artistica collettiva 22 marzo 2023
  • Maltrattamenti e detenzione abusiva di armi, un arresto 22 marzo 2023
  • Presunta corruzione, giudice Catanzaro non risponde a Gip 22 marzo 2023
  • Sequestrato scarico abusivo in caseificio, una denuncia 22 marzo 2023
  • Prostituzione e riduzione in schiavitù,43enne in Casa lavoro 22 marzo 2023
  • Cresce la mobilitazione contro la soppressione di mille uffici giudiziari. L’Avvocatura promuove una manifestazione coi sindaci a Roma il 6 aprile
    04/04/2013 | Organismo Unitario dell'Avvocatura italiana | Comunicato

    ROMA – Il 6 aprile a Roma (dalle ore 10.00), presso il Visconti Palace Hotel (Via Federico Cesi 37), si terrà l’incontro nazionale dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria. Nicola Marino, presidente dell’Oua, l’organismo di rappresentanza politica dell’avvocatura, descrive lo stato dell’arte: «Hanno confermato la partecipazione diversi Ordini di tutta Italia, in prima linea quei Fori dove il provvedimento varato dal Governo è stato rinviato alla Consulta (sono già otto), ma non mancheranno le rappresentanze anche degli Ordini più grandi, come quello di Roma. Per il Cnf, interverrà il consigliere nazionale Enrico Merli. Si attendono, infine, le adesioni di numerosi sindaci di molti Comuni e dell’Anci». Per Marino, «la strada intrapresa nel settore giustizia, quella dei tagli, è sbagliata e inadeguata, i risparmi sono risibili nel breve periodo e inesistenti nel lungo, anzi le ricadute rischiano di essere controproducenti per i territori interessati dal provvedimento sia sotto il profilo dei diritti dei cittadini, ma anche per le conseguenze sul tessuto economico e produttivo. Una seria revisione della geografia giudiziaria, auspicata dall’Avvocatura nell’interesse dei cittadini e del Paese, non può compromettere la giustizia di prossimità: è necessario che il Governo blocchi, quindi, il processo di rottamazione ora in corso, inutile, inadeguato e con evidenti profili di incostituzionalità, come dimostrano gli otto rinvii alla Corte Costituzionale (e si proroghi la messa a regime fissata per il prossimo settembre). Allo stesso tempo, chiediamo che si anticipi l’udienza della Consulta, prevista per il 13 ottobre, al fine di evitare che la nostra macchina giudiziaria finisca nel caos».

     

     

     


     
    Giusto Processo. Sabato e domenica una due giorni a Reggio organizzata da La.P.E.C....
    Carenza di organico al Tribunale di Palmi. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati scrive al...
    Giustizia. Via al processo contro i trafficanti di armi nella Piana di Gioia Tauro...
    Palmi. Convegno di studi sul processo penale organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli...
    Cinquefrondi. Giudice di Pace. Dopo il ritiro del comune di Polistena Conia all’attacco di...

    TAG

    avvocatura, giustizia, tribunale di cinquefrondi, tribunali

Articoli più letti

  • Le foto delle fasi del restauro dell’Aquila del Monumento ai Caduti. Ma del resto dell’opera non si sa ancora nulla
  • Altre foto, altri luoghi, altri volti della Cinquefrondi di qualche tempo fa. Mandateci le vostre
  • Un libro a settimana – Il concetto di Dio dopo Auschwitz: Una voce ebraica di Hans Jonas
  • La tragedia di Sahara e Salvatore rivela una Cinquefrondi incapace di indignarsi per una morte che si poteva evitare. Silenzio sconcertante dagli attori pubblici. Eppure, bisogna prendersi cura dei sogni dei ragazzi
  • Testa e croce. Un ciclo di incontri coi gruppi politici cinquefrondesi. Simona Gerace e Angelo Siciliano, ogni lunedi e venerdì, su Cinquefrondi Channel. Stasera, alle 21:30, intervista con il Popolo della Libertà

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy