• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Scontro auto-moto, feriti gravi bambina ed il papà 22 settembre 2023
  • Intimidazione ad impresa, due mezzi scaraventati in scarpata 22 settembre 2023
  • 'Ndrangheta: 52 arresti in tutta Italia, anche il sindaco di Cerva 22 settembre 2023
  • Elisoccorso danneggia pale dopo atterraggio su statale 22 settembre 2023
  • Calcio: presentato staff area tecnica "Lfa Reggio Calabria" 22 settembre 2023
  • Operazione Cc in Calabria, arrestato sindaco 22 settembre 2023
  • Sventato furto inerti in greto fiume,tre arresti nel Reggino 22 settembre 2023
  • Tenta di nascondere cocaina e hascisc in un tubo, arrestato 22 settembre 2023
  • Sbarco Crotone, individuati e condannati 3 presunti scafisti 22 settembre 2023
  • Operazione contro la 'ndrangheta, arresti in tutta Italia 22 settembre 2023
  • “Storia nuova di una terra antica. La Calabria”. Dall’Archivio Luce un raro documentario del 1951 Video
    Dalle origini magnogreche alla Riforma agraria
    09/10/2013 | Youtube.com
    calabria-luce
    Cinema. A Orsomarso iniziano le riprese della nuova serie tv americana Trust....
    Sindacato. La Cgil a favore dei controlli nelle aziende...
    Calabria. Coldiretti: “Continuano a salire i metri quadri di orto...
    Cultura. Il film “Mediterranea”di Carpignano sulla rivolta di...
    Finanziati dalla Regione oltre 400 progetti presentati dai nuovi giovani...

    TAG

    agricoltura, cinema, crotonese, istituto luce, marchesato, riforma agraria, storia

    GRAZIE A YOUTUBE vengono alla luce documenti di raro interesse per una Storia della Calabria per immagini. E’ il caso del documentario che pubblichiamo, realizzato nel 1951 da Aurelia Attili, per raccontare le speranze di riscatto della regione dalla povertà inscritte nella appena varata Riforma agraria. Il documentario disponibile on line deriva purtroppo da una copia di bassa qualità, ma ugualmente costituisce un documento interessante. La struttura del film si apre con un richiamo delle nobili origini magnogreche della Calabria, descrive le numerose catastrofi naturali che hanno isolato e impoverito i calabresi e indica nell’accesso alla terra per i contadini la chiave di volta di una rinascita economica.

     

    Storia nuova di una terra antica. La Calabria. Luce Archivio cinematografico. 1951 Durata 13′ Fotografia A. Busi, G. Attili, Aiuto operatore E. Nicotera, Montaggio S.M. Rap, Adattamento musicale M. Tamanini (Edizioni Marletta),  Realizzato da Aurelia Attili. “Con un grazie ai tecnici dell’Opera Sila che si sono gentilmente prestati a collaborare a questa storia di una terra forte e generosa che la giustizia aveva dimenticato da secoli”.

     

     


    Video" data-count="horizontal" class="sr-twitter-button twitter-share-button">
     

Articoli più letti

  • Nuovo incendio nelle campagne di Cinquefrondi. E’ stata udita una esplosione e poi si è vista una fitta colonna di fumo nero Video
  • Città metropolitana, venerdì incontro alla Provincia, invitati i Sindaci del reggino
  • Palmi, la Varia vista e raccontata da uno spettatore qualunque Foto e video
  • Sabato 19 e domenica 20 ottobre a Cittanova la Festa dei santi Cosma e Damiano
  • Affisso sui muri a Natale lo sfogo di un imprenditore di Cittanova

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy