• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Violenta grandinata nel crotonese,disagi 10 dicembre 2019
  • Divieto dimora a ex consigliere Calabria 10 dicembre 2019
  • Nevica in Sila, in attesa dei turisti 10 dicembre 2019
  • Archiviate accuse abuso contro bidello 10 dicembre 2019
  • Toma, chieste deroghe a Decreto Balduzzi 10 dicembre 2019
  • Minaccia moglie, allontanato da casa 10 dicembre 2019
  • Coldiretti, sparito 1/4 terra coltivata 10 dicembre 2019
  • Calabria: M5S, domani voto su Rousseau 10 dicembre 2019
  • Arrestato latitante fratello boss 10 dicembre 2019
  • Clan Bellocco, 27 indagati a Brescia 10 dicembre 2019
  • Pedemontana. Foci e Polisena a colloquio con Raffa
    Servono venti milioni per il collegamento con la Sgc. Fascicolo tecnico per gli espropri
    12/11/2015 | Aldo Polisena - Armando Foci | Comunicato
    i piloni incompiuti di contrada merlo

    i piloni incompiuti di contrada merlo

    Lunedì 9 novembre 2015 alle ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale di Rosarno, i rappresentanti dell’Associazione e del Comitato Unitario di Base, Foci e Polisena, hanno informalmente incontrato il Presidente della Provincia di Reggio Calabria Dr. Giuseppe Raffa, per fare una veloce disamina in merito alle tematiche del lotto recentemente appaltato della Pedemontana S. Giorgio Morgeto – Cinquefrondi e dell’annosa questione dei proprietari dei terreni espropriati nel 1992 per la costruzione della Strada.

     

    Si è discusso, in particolare, dell’assenza del collegamento della Pedemontana allo svincolo della Superstrada Rosarno-Gioiosa per il quale il Presidente Raffa ha affermato che vi è la necessità di reperire almeno altri 20 milioni di euro per realizzarlo, somma che allo stato attuale non è nella disponibilità della Provincia ma per il reperimento della quale si attiverà molto presto nei confronti delle istituzioni competenti per ottenerne il finanziamento. Il Presidente Raffa ha dimostrato inoltre disponibilità ad affrontare il problema del mancato pagamento degli espropri dei terreni del primo lotto Cinquefrondi – S. Giorgio Morgeto risalente al 1992.

     

    A tal proposito ha affermato che valuterà la possibilità di affidare ad un proprio funzionario il compito di istituire presso la Provincia un apposito fascicolo tecnico per approfondire tale materia ed arrivare, possibilmente, ad un esito positivo della questione. Si è riservato, inoltre, su apposita sollecitazione di Foci e Polisena, a convocare al più presto presso la Provincia tutte le Associazioni e i Comitati portatori di interessi diffusi presenti sul territorio per esaminare le loro istanze, recepire suggerimenti e condividere con essi l’iter procedurale della realizzazione di questa importante opera.


     
    Ricerche geologiche per la difesa del suolo e la pianificazione di bacino in provincia di Reggio...
    A Palazzo “Corrado Alvaro”, Martedì 31 maggio, alle ore 10.00, sarà presentato il volume...
    Per l’assessore regionale Giuseppe Longo “Destinare l’avanzo di amministrazione...
    “Attività di rilevamento e gestione del territorio rispetto alla criticità sismica” è...
    Pedemontana, Il coordinatore Pd della Piana, Michele Galimi chiede un incontro al governatore della...

    TAG

    pedemontana, provincia di reggio calabria

Articoli più letti

  • Volley: DIRETTA WEB Jolly Cinquefrondi VS Vitamì Barcellona (7 dicembre ore 18:00). Entrare nel post per la diretta.
  • Gioia Tauro, 1975. Quando Andreotti pose la prima pietra del Porto. Le cronache dell’epoca su una giornata non senza misteri
  • Ad ovest Mafalda e la domus romana, a nord-est il convento di San Filippo, a sud-est i resti della cappella di Sant’Elia ed il monastero di clausura. Cinquefrondi circondato da siti di interesse archeologico
  • Si scava alla “Chiesa di San Demetrio” interessanti novità nel nuovo punto di intervento degli archeologi. Un tempio a doppia abside, esempio unico nel suo genere
  • Polistena, il mercato settimanale coincide con ferragosto. Confesercenti ne chiede l’anticipo al giorno precedente

Ultimi Commenti

  • Maurizio Diano: Grande uomo Zio Bruno.. E dai racconti la fame passata. I sacrifici e i dolori ma anche le...
  • stranotizie: Thanks! And thanks for sharing your great posts every week!
  • Genericcialisonline: Grazie Sabry e in bocca al lupogeneric cialis online
  • francesco furiglio: grazie per tutto quello che ci fate vedere ogni anno a noi che siamo lontani
  • Sara: Non mi ha trasmesso nessun tipo di emozione a parte la nausea di alcune scene.
  • giuseppe: Penso sia una cosa molto importante che in Calabria si dimostri la capacità realizzativa dei programmi di...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy