• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • 'Ndrangheta: annullato obbligo dimora ex senatore Pittelli 6 febbraio 2023
  • Carabinieri:sott. Ferro in visita a Comando Legione Calabria 6 febbraio 2023
  • Covid: tre nuovi decessi e 46 contagi, tasso al 4,03% 6 febbraio 2023
  • Parco archeologico Sibari, in magazzini quasi 500 mila reperti 6 febbraio 2023
  • Covid:Gimbe,incidenza in miglioramento in Calabria 6 febbraio 2023
  • Sorpreso mentre tentava di rubare rame, arrestato 6 febbraio 2023
  • Maltempo:Calabria, neve e temperature in picchiata fino a -9 6 febbraio 2023
  • Sisma in Turchia, Protezione civile: allerta tsunami per Italia 6 febbraio 2023
  • Catturato nel Napoletano il killer della 'ndrangheta evaso 4 febbraio 2023
  • Scontro in galleria nel cosentino, 2 feriti, uno gravissimo 4 febbraio 2023
  • Nel 2012 hanno chiuso 700 imprese edili. Il segretario generale della Filca-Cisl tira le somme dell’annus horribilis del settore costruzioni nella provincia di Reggio Calabria
    29/12/2012 | Filca Cisl Reggio Calabria
    Oppido Mamertina, lavoro e cultura per migliorare il futuro per i giovani...
    Cinquefrondi. Cgil al Frantoio delle Idee per l’iniziativa “Non in...
    Gioia Tauro. Crisi al Porto, i sindacati proclamano uno sciopero di 24 ore per...
    Trasporti. Vertenza Lirosi Service, astensione dei lavoratori senza stipendio da...
    Gioia Tauro. Manifestazione il 30 ottobre per il Rilancio del Porto...

    TAG

    cisl, costruzioni, economia, occupazione, sindacati, statistiche

    REGGIO CALABRIA -  Nel 2012 hanno chiuso 700 imprese edili 700 Le imprese chiuse Nel corso del 2012 hanno chiuso battenti o sono fallite settecento imprese in tutto il territorio provinciale. Un dato drammatico che raffigura meglio di ogni parola la crisi economica. 2500 I lavoratori licenziati L’emorragia di posti di lavoro è stata terribile. E anche il lavoro nero è cresciuto a dismisura. Effetti diretti della crisi Nudi e crudi. Certi numeri fanno davvero impressione. E non servono nemmeno troppe parole per fotografare la realtà economica reggina che diventa sempre più asfittica. Se poi aggiungiamo anche l’i mmagine del cantiere di Sant’Anna del nuovo Palazzo di Giustizia (la più grande opera presente sul territorio e completata per almeno l’80% e finito nelle sabbie mobili della crisi della Bentini e della nostra Amministrazione comunale) e bloccato dallo scorso mese di luglio, il quadro è ben delineato. Da sempre la leva che muove l’economia reggina è l’e d i l izia e se questa accusa cifre negative la crisi non resta circoscritta tra pilastri e solette ma si abbatte con un effetto moltiplicatore su tutto il resto. E allora se il settore delle costruzioni in tutta la nostra provincia accusa numeri da paura che dicono che nel 2012 hanno chiuso battenti o sono fallite settecento imprese edili, e duemilacinquecento sono i lavoratori licenziati, emerge una realtà drammatica con cui bisogna necessariamente confrontarsi.


     

Articoli più letti

  • San Giorgio Morgeto. il Sindaco scrive al neo Presidente dell’Argentina Mauricio Macri
  • Cinquefrondi. Villa comunale off-limits per quattro mesi. Iniziati i lavori di ristrutturazione
  • Rassegna stampa del 4 novembre 2013. In studio il geologo Michele Ieraci Video
  • La stagione sportiva si è conclusa e per la Pallavolo Jolly è già tempo di parlare di futuro
  • Freddo e neve sulla Limina. Un paesaggio tutto da godere con gioia e prudenza a pochi passi da noi

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy