• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Maltempo: sopralluogo sui torrenti di Corigliano Rossano 29 maggio 2023
  • Incendio in ristorante a Castrovillari, forse è stato doloso 29 maggio 2023
  • Nascondeva la droga anche dentro una fisarmonica, arrestato 29 maggio 2023
  • Manca personale al 118 di Catanzaro, esposto al governo 29 maggio 2023
  • Cosche e petrolio, sequestrati beni per 80 milioni 29 maggio 2023
  • Parco Nazionale d’Aspromonte e Ufficio territoriale per la biodiversità (Cfs), piena collaborazione per valorizzare relitti post-glaciali
    19/09/2013 | Ufficio stampa Parco Nazionale d'Aspromonte | Comunicato
    Consegnata al Parco Nazionale dell’Aspromonte la Carta Europea del Turismo...
    Sviluppo e conservazione della natura, questi i temi dell’incontro tra ...
    Siderno. Progetto di un impianto di biodigestione anaerobica presso l’impianto...
    A Palazzo “Corrado Alvaro”, Martedì 31 maggio, alle ore 10.00, sarà...
    Anche la Geologia “promuove” l’Aspromonte...

    TAG

    ambiente, ente parco, parco nazionale aspromonte

    REGGIO CALABRIA – Nell’ambito della ricognizione e verifica delle formazioni boschive candidabili come ”vetuste” e inseribili nella rete italiana delle foreste vetuste istituita dal Ministero dell’Ambiente, l’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte ha individuato elementi attestanti che un numero consistente di esemplari di rovere meridionale (Quercus petraea ssp. austrotyrrhenica) siano il frutto di un processo evolutivo iniziato in era post-glaciale che ha conferito loro caratteristiche di unicità, dovute agli adattamenti morfologici e fisiologici in risposta a vicissitudini climatiche avvenute nel corso dei millenni (a partire dal periodo glaciale pleistocenico würmiano – 120-70.000 anni fa). Tali formazioni ricadono all’interno delle aree gestite dal Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale Biodiversità (UTB) – di proprietà ex ASFD (Azienda di Stato Foreste Demaniali). È proprio grazie all’oculata gestione del Corpo Forestale che questi esemplari sono stati preservati e, per continuare nella stessa direzione, l’UTB di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Ente Parco, sta mettendo a punto una serie di azioni sinergiche tese alla tutela attiva delle suddette aree, al fine di tramandare questo inestimabile patrimonio alle generazioni future.


     

Articoli più letti

  • Polistena. Cade l’accusa di truffa a carico di 7 persone. Dopo tre anni il Gip archivia il procedimento
  • La scuola di Melicucco sede per un giorno degli esami del Trinity College di Londra
  • Palmi, la Varia vista e raccontata da uno spettatore qualunque Foto e video
  • Condofuri, un albero di Natale sostenibile realizzato con 4000 bottiglie di plastica
  • Seminario di studio domani a Polistena sul ruolo del volontariato nella lotta alla dispersione scolastica

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy