• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Diplomi falsi, a Vibo chiesto rinvio a giudizio per 72 indagati 22 marzo 2023
  • Ricerche vittime naufragio avanti a oltranza, almeno 12 dispersi 22 marzo 2023
  • Naufragio migranti, domenica opera artistica collettiva 22 marzo 2023
  • Covid:un decesso e 55 nuovi contagi, tasso al 2,95% 22 marzo 2023
  • Acqua:Assoutenti,in Calabria minerale in una famiglia su 2 22 marzo 2023
  • Naufragio migranti, domenica opera artistica collettiva 22 marzo 2023
  • Maltrattamenti e detenzione abusiva di armi, un arresto 22 marzo 2023
  • Presunta corruzione, giudice Catanzaro non risponde a Gip 22 marzo 2023
  • Sequestrato scarico abusivo in caseificio, una denuncia 22 marzo 2023
  • Prostituzione e riduzione in schiavitù,43enne in Casa lavoro 22 marzo 2023
  • Allarme siccità, l’assessore provinciale all’agricoltura Rao sollecita l’intervento del Consorzio di bonifica Alto Jonio Reggino
    07/08/2012 | Uff. stampa provincia di RC | Comunicato

    REGGIO CALABRIA – La Provincia di Reggio Calabria, segnatamente l’assessorato all’Agricoltura si pone ancora una volta a tutela degli imprenditori agricoli e tutti gli operatori di settore. Con la firma dei protocolli di intesa – dichiara l’assessore provinciale Gaetano Rao –  tra la Provincia ed i Consorzi di Bonifica del reggino si sancisce una collaborazione che siamo certi vedrà finalmente impiegati le molte maestranze dei Consorzi esistenti, certamente in modo molto ancora più costante e mirato rispetto a quanto fino ad oggi è accaduto. Crediamo – prosegue Rao – che i veri proprietari dei Consorzi di Bonifica non siano in realtà la Regione o la Provincia o i vari Enti soci e rappresentati in consiglio bensì unicamente ed esclusivamente gli agricoltori.

    L’allarme siccità, lanciato dai rappresentanti dei comuni di Ardore e di Sant’Ilario, che segue una specifica richiesta di interessamento già rivoltami appunto dallo stesso Pasquale Brizzi, in qualità di componente designato dai sindaci nel consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica dell’Alto Jonio reggino, non cadrà nel vuoto. Già in sede di firma del protocollo ho personalmente interpellato il Presidente del Consorzio Alto Ionio reggino Arturo Costa ottenendo dallo stesso opportune rassicurazioni affinché nel più breve tempo  un pronto intervento teso ad assicurare l’approvvigionamento d’acqua per portare a completamento le colture già in essere sul territorio. So bene -  conclude Rao – come la siccità per l’agricoltura rappresenti uno dei drammi peggiori. Per questo staremo molto attenti e vigileremo sull’effettivo intervento rapido da parte del Consorzio di Bonifica su quei territori affinché gli impenditori agricoli e gli operatori del comparto interessati da tale problema non debbano temere di veder vanificato il frutto della terra e dunque del loro lavoro e dei loro sacrifici.

     


     
    Ricerche geologiche per la difesa del suolo e la pianificazione di bacino in provincia di Reggio...
    A Palazzo “Corrado Alvaro”, Martedì 31 maggio, alle ore 10.00, sarà presentato il volume...
    Per l’assessore regionale Giuseppe Longo “Destinare l’avanzo di amministrazione...
    “Attività di rilevamento e gestione del territorio rispetto alla criticità sismica” è...
    Sindacato. La Cgil a favore dei controlli nelle aziende...

    TAG

    agricoltura, consiglio provinciale, consorzi di bonifica, ionio reggino, provincia di reggio calabria, siccità

Articoli più letti

  • Le foto delle fasi del restauro dell’Aquila del Monumento ai Caduti. Ma del resto dell’opera non si sa ancora nulla
  • Altre foto, altri luoghi, altri volti della Cinquefrondi di qualche tempo fa. Mandateci le vostre
  • Un libro a settimana – Il concetto di Dio dopo Auschwitz: Una voce ebraica di Hans Jonas
  • La tragedia di Sahara e Salvatore rivela una Cinquefrondi incapace di indignarsi per una morte che si poteva evitare. Silenzio sconcertante dagli attori pubblici. Eppure, bisogna prendersi cura dei sogni dei ragazzi
  • Testa e croce. Un ciclo di incontri coi gruppi politici cinquefrondesi. Simona Gerace e Angelo Siciliano, ogni lunedi e venerdì, su Cinquefrondi Channel. Stasera, alle 21:30, intervista con il Popolo della Libertà

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy