• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Covid: calano nuovi contagi, lieve aumento del tasso 29 gennaio 2023
  • Rissa tra giovani nel centro di Cosenza, due feriti 29 gennaio 2023
  • In fiamme sei automobili a Catanzaro, ipotesi dolo 29 gennaio 2023
  • Lega: sospeso segretario Reggio C. per ingiurie a Segre 28 gennaio 2023
  • Giustizia: Catanzaro, da Cartabia amnistia generalizzata 28 gennaio 2023
  • Covid: aumentano contagi e ricoveri in area medica 28 gennaio 2023
  • Stretta su movida a Crotone, musica vietata dalle 23 28 gennaio 2023
  • Giustizia: Pg Reggio C., rischio 85% processi improcedibili 28 gennaio 2023
  • Calcio: manifestazione tifosi Cosenza, presidente si dimetta 27 gennaio 2023
  • Assalto al caveau:in appello riconosciuta aggravante mafiosa 27 gennaio 2023
  • Maltempo sullo Ionio reggino. Il consigliere provinciale Zavettieri: “Subito lo stato di calamità” FOTO
    Interrotta la statale 106 e la ferrovia ionica. No a interventi tampone, la si realizzi più a monte
    01/11/2015 | Pierpaolo Zavettieri Consigliere Provinciale | Comunicato

    Maltempo baso Ionio 2REGGIO CALABRIA – Continua la violenta ondata di maltempo che da circa quarantotto ore sta flagellano l’area del basso Ionio reggino dove si contano già ingentissimi danni soprattutto alle infrastrutture viarie. Ad intervenire sull’argomento esprimendo tutta la sua preoccupazione per la criticità ancora in corso ed esortando ad un tempestivo intervento gli organi istituzionali preposti è il consigliere provinciale Pierpaolo Zavettieri. “In queste ore – dice Zavettrei – la provincia reggina in generale e l’area del basso Ionio più in particolare stanno vivendo una situazione di straordinaria gravità. Le piogge incessanti che cadono sulla zona da oltre 48 ore hanno causato l’interruzione totale della statale 106 e della ferrovia ionica nel tratto compreso tra Brancaleone e Ferruzzano infliggendo un colpo tremendo ad un sistema viario già parecchio deficitario. Alla luce di quanto accaduto in queste ore, testimoniato anche dalle impressionanti foto che circolano sul web, il mio appello va alle autorità competenti affinché si attivino fin da subito le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale e i successivi interventi, intanto quelli immediati per un ripristino urgente della statale 106 pensando al contempo alla realizzazione della stessa arteria più a monte nel tratto Reggio – Locri. Contestualmente si pensi a pianificare un intervento di ripristino della linea ferrata che possa avvenire in tempi ragionevolmente brevi. È impensabile – conclude Zavettieri – anche solo ipotizzare possibili interventi tampone che rappresenterebbero un palliativo non più accettabile da parte di un territorio già troppo ingiustamente vituperato e dimenticato.

     

    Maltempo baso Ionio 2

     

    Maltempo baso Ionio 2

     

    Maltempo basso Ionio 3


    FOTO" data-count="horizontal" class="sr-twitter-button twitter-share-button">
     
    Cinquefrondi. Per il forte vento chiuse le scuole di ogni ordine e grado, domani 29 febbraio i...
    Cinquefrondi. Migliora il meteo, il sindaco revoca parzialmente l’ordinanza di ieri...
    Meteo. Allerta di livello rosso. Il sindaco di Cinquefrondi emette...
    Taurianova. Ritrovato senza vita il corpo di Salvatore Comandè...
    Allerta meteo. Scuole chiuse a Cittanova domani 31 ottobre...

    TAG

    allerta meteo, jonio reggino, maltepo, rischio idrogeologico

Articoli più letti

  • San Giorgio Morgeto. il Sindaco scrive al neo Presidente dell’Argentina Mauricio Macri
  • Cinquefrondi. Villa comunale off-limits per quattro mesi. Iniziati i lavori di ristrutturazione
  • Un libro a settimana – Il concetto di Dio dopo Auschwitz: Una voce ebraica di Hans Jonas
  • Detenzione di armi clandestine, arrestato un trentenne a Melicucco
  • Freddo e neve sulla Limina. Un paesaggio tutto da godere con gioia e prudenza a pochi passi da noi

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy