La tratta Gioia Tauro-Cinquefrondi (32 km.), è stata ultimata nel 1929 dopo cinque anni di lavori per allungare il tracciato che nel 1924 arrivava a Cittanova. Qui alcune note per una storia dello scartamento ridotto nel Mezzogiorno italiano, e per una storia delle Ferrovie Calabro Lucane. Qui invece la pagina di Wikipedia sulle FCL e qui quella della voce “Littorina”. Un sito sulle ferrovie in Calabria. Una pagina con alcune foto recenti della stazione di Cinquefrondi. Un articolo uscito nel 1997 su La Tecnica professionale sulle ferrovie secondarie calabresi. Ancora, da leggere una Breve storia delle Ferrovie Calabro Lucane, in questa bella pagina e da guardare le foto ben ordinate di quest’altra. Qui una pagina con le ricostruzioni virtuali del materiale rotabile.

A piè di pagina alcuni video che hanno per
protagonista la littorina. A questo indirizzo si possono vedere delle foto recenti della stazione di San Martino di Taurianova, ed alcune, rarissime, dell’uscita della locomotiva a vapore sulla tratta Gioia Tauro - Cinquefrondi, nel 1991. Aggiungo la riproduzione di una vecchia foto in bianco e nero, a sua volta stampata tipograficamente (si vede il retino), che illustra una vecchia Emmina mentre cambia di direzione. Nella foto qui sotto, scattata in una stazione non identificata (ma dovrebbe trattarsi solo di una delle capotronco), si può osservare la piattaforma girevole spinta da un addetto.

Dall’archivio Tropeano di Cinquefrondi questo scatto degli anni Settanta, con un treno ben affollato di viaggiatori di ogni tipo.
Alcuni video sulla Ferrovia