• Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Pubblicità

  • News
  • Cronaca
  • Comunicati
  • Politica
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute
  • Scienza
  • Ambiente
  • Societa’
  • Territorio
  • Cinema
  • Storia
  • Video
  • Edp
  • Blog
  • Piana
  • Cinquefrondi
  • Polistena
  • Melicucco
  • Taurianova
  • Cittanova
  • Rosarno
  • Rizziconi
  • Laureana
  • Gioia Tauro
  • Palmi
  • Jonica
  • Reggio Calabria
  • Province
  • Europa
  • Inchiesta su fatture pagate due volte, imputati tutti assolti 15 luglio 2025
  • Criminalità, controlli della Polizia a Catanzaro 15 luglio 2025
  • Attività intramoenia illegale, arrestati 5 medici a Catanzaro 15 luglio 2025
  • Anas, stop in estate lavori in gallerie strada Jonio-Tirreno 15 luglio 2025
  • Coppola, oggi è importante parlare di futuro 14 luglio 2025
  • Usura ai danni di un imprenditore, arrestato cinquantenne 14 luglio 2025
  • Ebrains-Italy al lavoro per ecosistema ricerca-impresa 14 luglio 2025
  • Arresti per droga, nelle intercettazioni si parla del fentanyl 14 luglio 2025
  • Demanio, al via bandi per ex pretura ed ex casa del fascio 14 luglio 2025
  • Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune 14 luglio 2025
  • Onorate Società. Le mafie nell’analisi dello storico inglese John Dickie. La presentazione alla libreria Ubik a Cosenza
    25/06/2012 | Youtube.com
    Onorate Società. Le mafie nell’analisi dello storico inglese John Dickie. La presentazione alla libreria Ubik a Cosenza
    Le lettere di Bellini all’amico Francesco Florimo e alcune “rivelazioni”...
    Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus...
    LIBRI. “I giorni del mare”, di Caterina Adriana Cordiano,...
    Cinema. A Orsomarso iniziano le riprese della nuova serie tv americana Trust....
    Polistena. Primo appuntamento del ciclo “Contemporaneo Italiano”...

    TAG

    cosenza, Cultura, libri, ndrangheta, storia, video

    COSENZA - Sala eventi della libreria Ubik, lo storico inglese John Dickie presenta il suo libro “Onorate Società”, Laterza. Con il rigore analitico dello storico combinato al racconto del romanziere, in Onorate Società John Dickie affronta contemporaneamente la camorra napoletana, la mafia siciliana e la ndrangheta calabrese, le cui origini sono tutte e tre riconducibili alla nascita dello Stato italiano. Dal Risorgimento fino al secondo dopoguerra, in queste pagine Dikie spiega la storia della loro nascita, celata sotto un velo di mito e silenzio, come le tre organizzazioni hanno accresciuto il loro potere, come hanno preparato il terreno per l’oggi. Ha scritto il Financial Times: “La narrazione di Dickie procede spedita, alimentata da una prosa che normalmente associamo alla grande narrativa poliziesca. Un libro entusiasmante”.

     

    John Dickie, storico e giornalista, è Professor in Studi italiani all’University College of London. Scrive da tempo su diversi aspetti di storia italiana, in particolare di storia del Meridione, e sul processo di unificazione nazionale. Vari suoi saggi sono stati pubblicati in volumi collettanei. Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana, tradotto in ventuno lingue, ha vinto il premio per la saggistica della “Crime Writers’ Association”. Produzione Paolo Apa

     

     

     

     

     


     

Articoli più letti

  • Sonda Horus III. La registrazione del lancio VIDEO
  • Il vescovo di Oppido-Palmi ha ordinato diacono l’accolito Gaudioso Mercuri
  • Palmi, Sentiero Rovaglioso, 119 gradini per raggiungere un angolo di paradiso sulla Costa Viola
  • Mammola. Villaggio limina, piano di alienazione e svolta definitiva dell’altopiano
  • Pallavolo Serie B1. La Jolly Cinquefrondi domenica a Gela per tentare il colpaccio LA REGISTRAZIONE DELLA PARTITA

Ultimi Commenti

  • Angelo Domenico: Congratulazioni al neo eletto Sindaco Dott. Michele Conia , un buon lavoro e renda più bella la...
  • Isabella: Complimenti al.sindaco Conia ,una buona notizia dopo la delusione del referendum e delle regionali dove le...
  • Carmelo Puleio: Puleio e non Pulejo prego rettifica
  • Salvatore: Devo fare vivissimi complimenti ai due campioni Ernesto, e Claudio, ma anche agli altri che hanno...
  • thomas: Non capisco perché si dice che é il seguito di Mary per sempre e Ragazzi fuori. Non c’è nessuna...
  • Tino Casuscelli: Fare di tutto e bene per la riconferma di Michele affinché il lavoro svolto trovi la sua naturale...
  • Home
  • Chi siamo
  • Scrivici
  • Torna su
Associazione Culturale "Edicola di Pinuccio" - 0966/935003 - Corso Garibaldi - 89021 Cinquefrondi (RC)
Ciao! Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua navigazione più organizzata e piacevole. Utilizzando il nostro sito web, dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi secondo norma di legge. Ok, per me va bene Scopri di più
Privacy & Cookies Policy