• Lacrime, madonne e fenomeni paranormali
    Negli anni Settanta cominciarono a diffondersi a Cinquefrondi – e nei dintorni in verità – fenomeni di spettacolare manifestazione di apparenti segni divini. Fatti eclatanti, che colpirono l’immaginario collettivo, ma che finora restano privi di una verifica scientifica e oggettiva. La catena inizia con le lacrime di sangue della Vergine di casa Cordiano a Maropati, e prosegue con la Madonna di Bettina Jamundo a Cinquefrondi. (Qui di seguito alcuni articoli usciti sulla stampa locale dell’epoca: 1,2, 3, 4).

    Dei fenomeni suddetti c’è traccia abbondante sul web. La Madonna di Maropati ha un suo sito (che si presta a esilaranti conseguenze, quando i motori di ricerca tentano di classificarlo) e si rintracciano articoli come questo. Altri sono pubblicati da siti religiosi (“Piange da oltre Trenta anni!“). Qui invece, in inglese, una cronologia di fatti analoghi su scala mondiale. Quest’altro riporta un elenco che parla di false apparizioni. Un sito di fanatici mariani pubblica il resoconto (in inglese) di una visita a Bettina. In tedesco le tracce di due articoli usciti nel 1972 su una rivista svizzera. Qui ancora un elenco di apparizioni, Celestial Messages e ancora Marian Apparitions of the 20th Century, Our Lady’s Tears. In questo sito tedesco invece si riferisce di un altro espisodio, capitato nel 1978 a una bambina di Cinquefrondi, che vedeva spuntare il sangue dalla statua di Cristo deposto ogni volta che la baciava.

    Per anni ogni fine settimana Cinquefrondi e Maropati sono state méta di centinaia di pellegrini che arrivavano in bus anche dalla Germania, e riviste come Cronaca Vera e Stop, ma anche Oggi e Gente, si occupavano degli accadimenti. Il quotidiano Il Tempo a marzo e a giugno 1974 pubblicò due corrispondenze: Suggestione o miracolo il fenomeno di cui si parla a Cinquefrondi? – ALLARMANTI MESSAGGI D’UNA VERGINE CHE PIANGE e Cinquefrondi – ALLARMANTI MESSAGGI DELLA VERGINE PIANGENTE Le pubblicazioni su questi fatti sono il frutto del lavoro di fedeli convinti a priori della trascendentalità dei fenomeni, dunque di nessuna utilità scientifica. Tra queste il libretto del sacerdote esorcista salesiano don Giuseppe Tomaselli, intitolato Il pianto della Vergine, e quello curato dall’avvocato Giuseppe Guerrisi, La Madonna ci parla, in cui sono riprodotti testi presentati come i messaggi della Vergine a Bettina.

    Gli scettici. Questa pagina offre un catalogo vasto ancorché incompleto di fenomeni analoghi.

    Il quadro che si trovava a casa Jamundo è ora esposto in un locale al piano terra di palazzo Guerrisi, sul Corso Garibaldi.

    Una serie di analoghi episodi, passati alla memoria collettiva come le sudate di san Rocco, avvennero a Cinquefrondi nel 1854 (informazioni nel volume di T. Pezzano e G. Quaranta, San Rocco e Cinquefrondi, scaricabile da qui).

  • 2 commenti

    1. Giusy

      Io ho trovato il libriccino scritto da padretoaselli il pianto della v3gine era di mia nonna e siccome sono molto devoti alla Madonna ho domandato a 7na signora anziana se si ricordava di cinquefonde e mi ha confermato che lei stessa e venuta in pellegrinaggio da foridià PR Siracusa a cinquefonde e ha assistito. Al panto della vergine un racconto straordinario di una donna 90 non qui ce stata tanta devozione se si iape dop9 44 hanno qu3sta storia SNO cntentisssimà perché e tutto vero

    2. Emiliano

      Per due giorni ,sdraiato sul divano ,sono stato “bersaglio” di uno strano fenomeno. Goccioline ,simili a lacrime . In un’occasione anche in altra stanza. Non c’era condensa sul soffitto (mai accaduto in questa casa)o altra spiegazione plausibile. Nei due giorni precedenti all’anniversario della morte di una persona molto molto cara . Eventuali spiegazioni ? Grazie

    Lascia un Commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *