• “Di fronte a loro siamo tutti colpevoli”. Danilo Chirico, Il Quotidiano della Calabria
    12/02/2012 | Danilo Chirico, daSud | Il Quotidiano della Calabria

    UCCISE O SUICIDATE cambia poco, almeno rispetto alle nostre responsabilità: non dovevano essere uccise, non dovevano essere suicidate. Di fronte a Maria Concetta Cacciola e alle altre donne morte di ndrangheta, agli oltre 300 omicidi di innocentitrucidati daiclan,siamo tutticolpevoli. Questa consapevolezza è indispensabile, se vogliamo fare finalmente un ragionamento onesto sulle cosche, sulla Calabria. Senza indulgenze, senza ipocrisie, senza scorciatoie. E senza pulpiti impropri. La collaborazione lucida e dolorosa di Maria Concetta Cacciola, la sua morte disperata hanno cambiato la storia della ndrangheta. Per sempre. Cetta – in vita e dopo la morte – ha colpito i clan nell’onoree negli affari, ha rotto equilibri immutabili e svelato le regole di un mondo arcaico eppure capacedi starenel contemporaneo. È stato un percorso difficile, contraddittorio, coraggioso il suo. Finito in tragedia, certo. Che rischia di perdersi se non sapremo coglierne l’eredità, che rischiava di naufragare senza l’inchiesta della magistratura che per fortuna ricostruisce i fatti in una terra dove quasi mai gli innocenti hanno giustizia e verità. Mala storia di Cetta – la sua vita, la sua collaborazione, la sua morte – non cambia soltanto la storia della ndrangheta.

     

    Nel bene o nel male, cambierà anche la storia della Calabria. Cetta ci riconsegna infatti alcune verità, in maniera così forte che a nessunopossonopiù sfuggire: quella di un sistema familiare (domestico e mafioso) chiuso, ottuso e violento, quello di un patriarcato (o sistemadi subordinazione) che genera dipendenza economica, schiavitù psicologica e dominio sessuale, quella diun tessuto sociale che s’è impossessato di parole come onore, rispetto, tradimento e fedeltà (che dobbiamo riprenderci), quello di un apparato istituzionale incapace di costruire efficaci e vitali sistemi di protezione. E quello delle falsità alimentate attorno alla ndrangheta: ci hanno raccontato per anni, per esempio, che il codice d’onore dei clan calabresi impediva di uccidere donne e bambini. “Dimenticati” prima e il nuovo dossier dell’associazione daSud su donne e mafia (in uscita il 24 febbraio) dimostrano numeri e storie alla mano che non è vero. Ha fatto anche di più Cetta: senza volerlo, ci ha messi a nudo. Tutti. Ci ha interrogato, e le risposte che ci ha chiesto purtroppo tardano ad arrivare per un vuoto di discussione pubblica (che spero che l’appello del direttore del Quotidiano contribuirà a riempire) o per un disperante, volgare e strumentale dibattito. Maria Concetta mette in discussione le nostre certezze, il sistema costruito e alimentato da chi fino a oggi ha avuto dei ruoli di responsabilità. Fallimentare, altrimenti non staremmoqui a discuterne.

     

    Ci chiede di rovesciare la concezione del potere e di trovare nuovi strumenti per criticarlo. Ci chiede di giocare in campo aperto. Rischiando, certo. Ma sapendo anche che non ci sono molte alternative. Partendo da quello che siamo, senza sconti. Dal fragile sistema sociale, del debole – e spesso compromesso – sistema economico e imprenditoriale, dall’imbarazzante e complice sistema politico, dalla commissione d’accesso al Comune di Reggio Calabria, dal nervosismo preoccupante delgoverno regionale, da un sistema dell’informazione regionale che diffonde più veleni che notizie. E dallo scontro violentissimo che sta avvenendo per la ricomposizione degli assetti che seguirà, tra l’altro, al cambio al vertice della Procura di Reggio Calabria. Avviene sempre così: corvi e veleni, intimidazioni e bombe, omicidi e ferimenti hanno accompagnato tutti i cambi di potere in Calabria. E ripartiamo anche dal giudizio della Dna che a proposito del rapporto ndrangheta – Calabria usa la parola “strutturale”. Grave, pesante. Eppure con buoni margini di corrispondenza con la realtà. Che significa che quando si dice che la ndrangheta sta nella società, nell’economia, nella politica e nel potere non si stanno costruendo allegorie, si sta raccontando un metodo di organizzazione di un pezzo di società, addirittura – come ha sostenuto anche l’ex presidente della commissione antimafia Francesco Forgione – di un pezzo di capitalismo.

     

    Che «non c’è – come ha spiegato Giuseppe Pignatone qualche giorno fa – una sola fetta sociale vergine». Ma, per dirla sempre il procuratore di Reggio Calabria, «bisogna sempre distinguere il grano dal loglio». E cioè non bisogna commettere il duplice errore di pensare che la ndrangheta sta fuori e lontano da noi o, viceversa, che tutto sia ndrangheta dentro e attorno a noi. Quando il Quotidiano della Calabria lanciò la manifestazione controla ndrangheta decidemmo dipartecipare. Sfilammo dietro uno striscione che diceva: “La ndrangheta è viva e marcia insieme a noi… purtroppo”. Abbiamo difeso ed esercitato il diritto agli spazi pubblici in un territorio in cui sono pochi e fragili. Abbiamo spiegato che sapevamo chein quel corteo c’era anche chi avrebbe dovuto restare a casa e sentirsi addosso il disprezzo degli onesti. E abbiamo ribadito una cosa di cui siamo profondamente convinti: se abbiamo compreso davvero la complessità della ndrangheta, l’unità nell’antimafia non può essere un valore a prescindere. Non tutti i percorsi sono uguali: non tutte le istituzioni, non tutti i politici, non tutti gli imprenditori, non tutti i giornali, non tutte le associazioni.Il metro per costruire è quello del rigore da mettere continuamente alla prova, è quello del misurarsi sui fatti.

     

    Bisogna invece provare a leggere le cose in chiaroscuro, misurando gesti e comportamenti, storie personali e alleanze (tattiche, strategiche o d’interesse) sui fatti, le questioni, le vertenze. Sul lavoro (l’assenza di lavoro e il lavoro nero), le grandi opere e gli appalti, la cura del territorio, la denuncia delle compromissioni vergognose di certa borghesia, le mazzette, il destino dei lavoratori stranieri, la selezione della classe dirigente, il silenzio imbarazzato o sprezzante dei politici sulla cosiddetta area grigia, l’impiego dei soldi pubblici, il senso delle campagne di stampa. E su quanto conviene (o non conviene) fare affari con le cosche in epoca di crisi, su come il sindacato difende i diritti dei lavoratori, su come le libertà vengono calpestate e i diritti negati, sul welfare che scompare, ildegrado etico, il garantismo invocato soltanto per i forti, l’assenza di conflitto sociale. Un discorso che vale innanzitutto per le delegittimate (dai fatti) classi dirigenti locali. Ma può applicarsi anche al governo Monti che comprime i diritti sociali, non pronuncia mai la parola mafia equando si occupa di clan dimostra superficialità, che non rimuove i prefetti incapaci, che non prova nemmeno a intaccare il legame stretto che tra clan e banche, che è sostenuto da una maggioranza che ha salvato Cosentino (e la maggioranza blindata non può valere soltanto per fare la riforma delle pensioni). Tutto in nome della crisi. Eppure i soldi delle mafie per combattere la crisi potrebbero essere utili. Nel sentiero stretto descritto da Filippo Veltri ieri su questo giornale, bisogna che ciascuno simetta in gioco. Bisogna che chi ci ha consegnato questa Calabria si faccia da parte, e bisogna che la meglio gioventù si prenda finalmente lo spazio che merita per il lavoro prezioso che ogni giorno svolge e che purtroppo finora non è stato messo a sistema: non ci sono altre soluzioni.

     

    Con l’associazione daSud abbiamo fatto in questa direzione alcune proposteconcrete. Con buonapacedichi trova utile o appassionante (chissà perché) attaccare un giornalista bravo come Giovanni Tizian. Abbiamo lanciato la “solidarietà al contrario”: proponiamo buone pratiche (alcune mutuate proprio dalla Calabria capace di produrre esperienze straordinarie) ad amministrazioni pubbliche e politici, professionisti e imprenditori, associazioni e scuole, giornalisti e artisti, cittadine e cittadini. Si trovano tutte sul sito iomichiamogiovannitizian.org. Sono un elenco aperto e, come sempre, chiunque può contribuire. Non sonocerto la soluzione atutti i problemi. Nessuno è autosufficiente. Sono però una modalità concreta per agire antimafia. E fare – anche grazie all’8 marzo lanciato dal Quotidiano – una discussione vera (e non interessata) sul futuro della Calabria. Sul futuro di questo Paese in mezzo alla crisi.