POLISTENA – Continua la ricerca e la sperimentazione di innovazione messa in atto ormai da quattro anni, nell’ambito dell’insieme di servizi e attività correlate agli Organismi di Valutazione realizzate in oltre la metà dei comuni reggini, finalizzate anche ad implementare la capacità di governo delle risorse umane, da coim idea, la società di servizi che da quasi 20 anni opera in Calabria, con numerosi clienti anche fuori regione – p.e. Dipartimento della Funzione Pubblica, Comune di Roma, Comune di Vicenza, Comune di Nuoro, Comune di Carrara, Comune di Livorno, IACP di Napoli – nella formazione e nell’aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni.
Nelle due giornate di mercoledì 04 luglio e giovedì 05 luglio 2012, segretari comunali, figure dirigenziali degli comuni che hanno aderito alla proposta di coim idea, parteciperanno all’annuale edizione del “Corso di Perfezionamento sulla Gestione delle Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione Locale”. L’iniziativa si svolgerà nella sala conferenze del centro sociale “Egidio Gennaro” di Marina di Gioiosa Ionica nella prima giornata di lavoro e su una barca a vela che prenderà il largo dall’approdo di Palmi il giorno successivo.
Nelle pubbliche amministrazioni, le più recenti previsioni normative (vedi leggi Brunetta e norme sul lavoro e lo sviluppo) hanno imposto la necessità di rendere sempre più produttivo il lavoro dei dipendenti e dei dirigenti, conferendo prioritaria importanza alla capacità di rapportarsi-relazionarsi con il cittadino. Straordinaria rilevanza assume, acuita dalla attuale situazione di crisi e da uno scenario di repentine trasformazioni, la capacità di gestire le risorse e di individuarne e cercarne di nuove. Alla luce di questi orientamenti e contesto, nell’ambito delle attività correlate al servizio degli Organismi di Valutazione, coim idea ha programmato, l’edizione 2012 del corso di perfezionamento sulla gestione delle risorse umane, che si tiene da oltre un decennio, realizzato con le modalità della formazione esperienziale, che avrà per tema “Resilienza, coraggio e ricerca di nuove risorse”.
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità. Persone resilienti sono coloro che immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.
L’idea di utilizzare momenti e strumenti diversi dall’aula tradizionale non è soltanto un modo originale e suggestivo di fare formazione. Fa parte, in realtà, di una innovativa e specifica tecnica, utilizzata prevalentemente nelle aziende, che per il quarto anno consecutivo, marcando una continuità con poco o alcun precedente, su iniziativa di coim idea e grazie alle ricadute positive, all’alto interesse e livello di compartecipazione dei partecipanti, i veri protagonisti e artefici, insieme a docente e trainer, della riuscita delle ultime edizioni del corso, viene applicata nella pubblica amministrazione locale: ovvero “l’Outdoor Training Management”, un metodo di lavoro che fa parte della cosiddetta “Formazione Esperienziale”. La Formazione Esperienziale è una metodologia che si differenzia da quelle tradizionali di formazione in aula per la forte componente pratica, appunto “esperienziale”: si tratta, in sostanza, di una metodologia particolarmente adatta a professionalità e organizzazioni che devono conseguire obiettivi sfidanti e che operano in ambienti complessi. Contesti cioè dove il lavoro in team è di fondamentale importanza, dove contare su professionalità, comunità professionali, gruppi di lavoro integrati e capaci di valorizzare le diverse competenze e caratteristiche personali, diventa fattore di qualità del lavoro ed elemento per cogliere risultati e successo. Nella formazione esperienziale, i partecipanti sono impegnati a condividere percorsi di formazione/azione tratti, nel caso dell’Outdoor Training Management, dalle pratiche sportive (come appunto la conduzione di una barca, essere capaci di approvvigionarsi e sostentarsi, individuare metafore del cambiamento degli ultimi anni e riflettere su esempi di inerzia e proattività vissuti o sperimentabili in un comune tipo, etc) e finalizzati non solo a fornire input teorici ma anche e soprattutto a sperimentare, rapportare e applicare nella pratica lavorativa i contenuti appresi.
Non darsi per vinti, saper vedere le opportunità in tempo di crisi, porsi obiettivi sfidanti e saper vedere il successo, come andare per mare e sostentarsi del frutto del proprio pescato: queste alcune delle “metafore” e “sfide” cui i partecipanti all’iniziativa 2012 di coim idea saranno chiamati a cimentarsi, con l’ausilio di qualificati docenti e conduttori-facilitatori, nelle giornate previste dal corso di perfezionamento. La presentazione dell’iniziativa si è svolta nel corso di una conferenza stampa, martedì 03 luglio presso il Blue Dahlia, sul lungomare di Marina di Gioiosa Ionica, alla presenza dell’amministratore di coim idea, Carmelo Sellaro, del vice Prefetto Patrizia Adorno componente la commissione straordinaria che guida il Comune di Marina di Gioiosa, dell’assessore al personale del Comune di Palmi, Natale Pace (che ospiteranno la due giorni), di Giorgio Imperitura presidente dell’assemblea dell’associazione dei Comuni della Locride, del sindaco di Cittanova, Alessandro Cannatà e del sindaco di Roccella Ionica, Giuseppe Certomà, che hanno ospitato le precedenti edizioni.